Tracce di lingua parlata nel Lazio del X secolo: quattro trascrizioni di testimonianze processuali dal cartulario medievale di Subiaco

Autori

  • Luca Pocher Università di Heidelberg

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2533-2325/19092

Parole chiave:

Subiaco, Italia centrale, Pratiche documentarie, cartulari, latino medievale

Abstract

Il cartulario dell’abbazia laziale di Subiaco, redatto tra l’XI e il XII secolo, contiene quattro documenti che riportano trascrizioni di testimonianze orali pronunciate in occasione di processi. Queste fonti, che risalgono ad un periodo compreso tra il 911 e il 966, rivelano importanti informazioni non solo sul funzionamento del sistema giudiziario in quest’epoca, ma anche sul latino parlato dai testimoni e dalle parti in causa. Le poche frasi tramandate non permettono di ricostruire la lingua dell’epoca in tutta la sua complessità, ma consentono di formulare alcune riflessioni sulle formule e sui codici linguistici utilizzati all’interno dei processi. La domanda principale a cui si cercherà di rispondere riguarda però le capacità linguistiche della piccola e media élite del Lazio di quest’epoca, che appare solo di rado in altre tipologie di fonti. Questo articolo si propone di contribuire al dibattito sull’argomento portando l’esempio, non sempre abbastanza valorizzato, del Regesto di Subiaco.

Riferimenti bibliografici

Fonti primarie

Cartario di S. Maria in Campo Marzio, a cura di Enrico Carusi. Roma: Biblioteca Vallicelliana, 1948.

Gregorio Magno. Dialoghi, a cura di Umberto Moricca. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 1924.

I documenti cassinesi del secolo X con formule in volgare, a cura di Ambrogio Mancone. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato, 1960.

Il regesto sublacense del secolo XI, a cura di Leone Allodi e Guido Levi. Roma: Società Romana di Storia Patria, 1885.

Liber diurnus Romanorum pontificum, a cura di Hans Foerster. Bern: Francke, 1958.

Fonti secondarie

Arnaldi, Girolamo. “Liutprando e la storiografia contemporanea nell’Italia centro-settentrionale”. In La storiografia altomedievale, Settimane di studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, XVII, 497-519. Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1970.

Arnaldi, Girolamo. Il Papato e Roma da Gregorio Magno ai papi forestieri. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2020.

Baldelli, Ignazio. “La letteratura dell’Italia mediana”. In Letteratura italiana, Storia e geografia, vol. 1: L’età medievale, a cura di Alberto Asor Rosa, 27-60. Torino: Einaudi, 1987.

Bartola, Alberto. “Novità linguistiche nella documentazione privata romana dei secoli X-XII. Osservazioni sul lessico della produzione del sale”. Archivum Latinitas Medii Aevii, 74 (2016): 281-295.

Bartoli Langeli, Attilio. Notai. Scrivere documenti nell’Italia medievale, Roma: Viella 2006.

Bougard, François. La justice dans le royaume d’Italie de la fin du VIIIe siècle au début du XIe siècle. Roma: École Française de Rome, 1995.

Carbonetti Vendittelli, Cristina. “Il sistema documentario romano tra VII e XI secolo. Prassi, forme, tipologie della documentazione privata”. In L’héritage byzantin en Italie (VIIIe-XIIe siècle), vol. 1: La fabrique documentaire, 87-115. Roma: École Française de Rome, 2011.

Carocci, Sandro. Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e nel primo Trecento. Roma: École Française de Rome, 2016.

Cignitti, Benedetto e Luigi Caronti. L’abbazia nullius sublacense. Roma: Romolo Lozzi, 1956.

Cilento, Nicola. “La storiografia nell’Italia meridionale”. In La storiografia altomedievale, Settimane di studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, XVII, 521-556. Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1970.

Delogu, Paolo: “Territorio e cultura fra Tivoli e Subiaco nell’Alto Medio Evo”. Atti e memorie della società tiburtina di storia e d’arte, 52 (1979): 25-54.

Delumeau, Jean-Pierre. Arezzo. Espace et sociétés, 715-1230. Roma: École Française de Rome, 1996.

Dey, Hendrik. The Making of Medieval Rome. A New Profile of the City, 400-1420. Cambridge: Cambridge University Press, 2021.

Di Carpegna Falconieri, Tommaso. “Il matrimonio e il concubinato presso il clero romano”. Studi Storici, 41/4 (2000): 943-972.

Egidi, Paolo. I monasteri benedettini di Subiaco. Roma: Unione Coop, 1904.

Formentin, Vittorio. “Frustoli di romanesco antico in lodi arbitrali dei secoli XIV e XV”. Lingua e stile, 43 (2008): 21-102.

Formentin, Vittorio. “Contributo alla conoscenza del volgare di Roma innanzi al secolo XIII”. Studi di grammatica italiana, 31-32 (2012-2013): 1-129.

Gatto, Ludovico. Storia di Roma nel Medioevo. Roma: Newton Compton, 2017.

Grévin, Benoît. “L’historien face au problème des contacts entre latin et langues vulgaires au bas Moyen Âge (XIIe-XVe siècle): espace ouverte à la recherche. L’exemple de l’application de la notion de diglossie”. Mélanges de l’École française de Rome. Moyen-Âge, 117/ 2 (2005): 447-469.

Grévin, Benoît. Le parchemin des Cieux. Essai sur le Moyen Âge du langage. Paris: Seuil, 2012.

Herman, József. “La chronologie de la transition du latin aux langues romanes: un dossier revisité”. In Latin vulgaire-latin tardif, a cura di Carmen Arias Abellán, 361-367. Sevilla: Universidad de Sevilla, 2006.

Hubert, Étienne. “Évolution général de l’anthroponymie masculine à Rome du Xe au XIIIe siècle”. Mélanges de l’École Française de Rome. Moyen Âge, 106/2 (1994): 573-594.

Hubert, Étienne. L’Incastellamento en Italie centrale. Pouvoirs, territoire et peuplement dans la vallée du Turano au moyen âge. Roma: École Française de Rome, 2002.

Internullo, Dario. “Sui beni pubblici del Lazio altomedievale. Una nuova interpretazione del polittico di Tivoli”. Rivista Storica Italiana, 132/3 (2023): 817-858.

Keller, Hagen. Die Ottonen. München: Beck, 2001.

Larson, Pär. “Il volgare del Mille: fonti per la conoscenza dell’italiano preletterario”. In Italia linguistica anno Mille. Italia linguistica anno Duemila, a cura di Nicoletta Maraschio e Teresa Poggi Salani, 132-137. Roma: Bulzoni, 2003.

Larson, Pär. “La componente volgare nel latino medievale d’Italia (interferenze tra latino e volgare nella Toscana medievale)”. In Influencias léxicas de otras lenguas en el latín medieval, a cura di Maurilio Pérez Gonzáles e Estrella Pérez Rodríguez, 79-93. León: Universidad de León, 2011.

Larson, Pär. “Le carte alto-medievali come fonte di lingua: qualche esperienza personale”. In La lingua dei documenti notarili alto-medievali dell’Italia meridionale, a cura di Rosanna Sornicola e Paolo Greco, 63-74. Napoli: Tavolario Edizioni, 2012.

Lenzi, Mauro. La terra e il potere. Roma: Biblioteca Vallicelliana, 2000.

Maggi Bei, Teresa. “Sulla produzione del sale nell’Alto Medio Evo in zona romana”. Archivio della Società Romana di Storia Patria, 10 (1978): 354-366.

Maskarinec, Maya. City of Saints: Rebuilding Rome in the Early Middle Ages. Philadelphia: University of Pennsylvania, 2018.

Maskarinec, Maya. “Monastic Archives and the Law: Legal Strategies at Farfa and Monte Amiata at the Turn of the Millennium”. Early Medieval Europe, 29/3 (2021): 331-365.

Maskarinec, Maya. “Law and Spiritual Sanctions: Asserting the Stability of Pro Anima Donation Charters in Late 10th- and 11th-Century Central Italy”. Journal of Medieval History, 50/1 (2024): 20-46.

Mazzini, Innocenzo. Storia della lingua latina e del suo contesto, vol. 1: Linguistica e lingua letteraria. Roma: Salerno, 2007.

Mazzini, Innocenzo. Storia della lingua latina e del suo contesto, vol. 2: Lingue socialmente marcate. Roma: Salerno, 2010.

Sabatini, Francesco. “Riflessi linguistici della dominazione longobarda nell’Italia mediana e meridionale”. In Aristocrazie e società fra transizione romano-germanica e Alto Medioevo, a cura di Carlo Ebanista e Marcello Rotili, 353-441. Napoli: Tavolario Edizioni, 2015.

Santifaller, Leo. Liber diurnus. Stuttgart: Hiersemann, 1976.

Savio, Giulio. Monumenta Onomastica Romana Medii Aevii, vol. 1-5. Roma: Il Cigno Galileo Galilei, 1999.

Sornicola, Rosanna. Bilinguismo e diglossia dei territori bizantini e longobardi del Mezzogiorno. Le testimonianze dei documenti del IX e X secolo. Napoli: Accademia Pontaniana, 2012.

Sornicola, Rosanna. “Volgo dicitur: vulgarism in legal Latin”. Journal of Latin Linguistic, 12/2 (2013), 269-299.

Sornicola, Rosanna. “Il contributo dei documenti dell’Italia meridionale allo studio della transizione dal latino al romanzo: il caso delle carte notarili del IX e X secolo”. In Dall’architettura della lingua italiana all’architettura linguistica dell’Italia: saggi in omaggio a Heidi Siller-Runggaldier, a cura di Paul Danler e Christine Konecny, 195-216. Frankfurt am Main: Peter Lang, 2014.

Sornicola, Rosanna. “L’analisi morfosintattica dei documenti italiani alto-medievali, tra testimonianze della cultura scritta e riflessi degli usi parlati”. Archivum Latinitas Medii Aevi, 74 (2016), 181-201.

Supino Martini, Paola. “Società e cultura scritta”. In Storia di Roma dall’antichità a oggi. Roma medievale, a cura di André Vauchez, 241-265. Roma-Bari: Laterza 2001.

Toubert, Pierre. Les structures du Latium médiéval. Roma: École Française de Rome, 1973.

Väänänen, Veikko. Introduction au latin vulgaire. Paris: Klincksieck, 1981.

West-Harling, Veronica. Rome, Ravenna, and Venice, 750-1000. Byzantine Heritage, Imperial Present, & the Construction of City Identity. Oxford: Oxford University Press, 2020.

Wickham, Chris. Medieval Rome. Stability and Crisis of a City, 900-1150. Oxford: Oxford University Press, 2015.

Zamboni, Alberto. Alle origini dell’italiano. Dinamiche e tipologie della transizione dal latino. Roma: Carocci, 2000.

Downloads

Pubblicato

2024-12-30

Come citare

Pocher, L. (2024). Tracce di lingua parlata nel Lazio del X secolo: quattro trascrizioni di testimonianze processuali dal cartulario medievale di Subiaco. I Quaderni Del m.æ.S. - Journal of Mediæ Ætatis Sodalicium, 22(1), 43–61. https://doi.org/10.6092/issn.2533-2325/19092

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.