“Non così strani, né così duri”. La dogana di Barletta nel 1483-84 e gli spazi economici di una città nel regno di Napoli

Autori

  • Davide Morra

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2533-2325/17491

Parole chiave:

Tardo Medioevo, Regno di Napoli, Barletta, fiscalità, Fiscalità, Economia

Abstract

Questo articolo riflette sul ruolo economico delle città nel regno di Napoli tardomedievale, guardando al caso di Barletta. L'attenzione si concentra soprattutto su un registro della dogana di Barletta del 1483-84, grazie al quale si esaminano i flussi economici che s'incrociavano in città e l'identità degli operatori che li animavano. Questa prospettiva d'indagine consente anche di evidenziare la natura complessa delle barriere fiscali, che sarebbe semplicistico ridurre solo a ostacoli sulla via dell'integrazione economica. Esse costituiscono, invece, un ingrediente fondamentale nelle forme d'integrazione segmentata che caratterizzano gli spazi economici tardomedievali. Sulla base di questo approccio, si delinea un'interpretazione del ruolo di Barletta e dei barlettani all'interno degli spazi regnicoli, adriatici e mediterranei, che intende mediare fra letture troppo rigidamente neo-istituzionaliste o viceversa troppo pessimiste nel proporre un'interpretazione centro-periferia delle relazioni fra Italia centro-settentrionale e meridionale.

Riferimenti bibliografici

Cassandro, Giovanni. Le pergamene della Biblioteca Comunale di Barletta (1186-1507). Trani: V. Vecchi, 1938.

Cozzetto, Fausto. Mezzogiorno e demografia nel XV secolo. Soveria Mannelli: Rubbettino, 1986.

Muciaccia, Francesco, ed. Il libro rosso della città di Monopoli. Trani: V. Vecchi, 1906.

Ritus Regiae Camerae Summariae cum lectura seu declarationibus Goffredi De Gaeta. Napoli: Tipografia di Jacobo Raillard, 1689.

Salvati, Catello, ed. Fonti aragonesi, vol. 6. Napoli: Accademia Pontaniana, 1968.

Volpicella, Luigi, ed. Regis Ferdinandi primi instructionuum liber (10 maggio 1486-10 maggio 1488). Napoli: Luigi Pierro&figlio, 1916.

Airò, Anna. “Per una storia dell'universitas di Taranto nel Trecento”. Archivio Storico Italiano 158/1 (2000), 29-84.

Ardant, Gabriel. "Financial policy and economic infrastructure of modern states and nations". In The formation of national states in Western Europe, a cura di Charles Tilly, 164-242. Princeton, New York: Princeton University Press, 1975.

Asenjo-González, María, Elisabeth Crouzet-Pavan e Andrea Zorzi, eds. Urban Hierarchy. The Interaction between Towns and Cities in Europe in Late Medieval and Early Modern Times. Turnhout: Brepols, 2021.

Barile, Nicola Lorenzo. “Rethinking “The Two Italies”. Circulation of goods and merchants between Venice and the “Regno” in the late Middle Ages”. In Comparing Two Italies. Civic Tradition, Trade Networks, Family Relationships between the Italy of Communes and the Kingdom of Sicily, eds. Patrizia Mainoni e Nicola Lorenzo Barile, 117-38. Turnhout: Brepols, 2020.

Blockmans, Wim, André Holenstein e Jon Mathieu, eds. Empowering Interactions. Political cultures and the emergence of the State in Europe, 1300-1900. Ashgate: Farnham, 2009.

Bonney, Richard, ed. The Rise of the Fiscal State in Europe, c. 1200-1815. Oxford, New York: Oxford University Press, 1999.

Boyer, Jean-Paul. “Le fisc d’après les juristes napolitains (fin XIIIe-début XIVe siècle)”. In Périphéries financières angevines. Institutions et pratiques de l'administration de territoires composites (XIIIe-XVe siècle), ed. Serena Morelli. Roma: École Française de Rome, 2018.

Carabellese, Francesco. La Puglia nel XV secolo, da fonti inedite. Bari: Commissione Provinciale di Archeologia e Storia Patria, 1901.

Carabellese, Francesco. Le relazioni commerciali fra la Puglia e la Repubblica di Venezia dal secolo X al XV. Trani: V. Vecchi, 1898.

Carocci, Sandro. Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo). Roma: Viella, 2014.

Cassandro, Michele. “La Puglia e i mercanti fiorentini nel basso medioevo”. In Atti e relazioni dell’Accademia Pugliese delle Scienze. Classe di scienze morali, 2 (1968-1974), 5-42.

Cassandro, Giovanni. Lineamenti del diritto pubblico del Regno di Sicilia Citra Farum sotto gli aragonesi. Bari: Tipografia Cressati, 1934.

Conca Messina, Silvia Antonella. Profitti del potere. Stato ed economia nell'Europa moderna. Roma, Bari: Laterza, 2016.

Dalena, Pietro. Passi, porti e dogane marittime dagli angioini agli aragonesi. Le Lictere passus (1458-1469). Bari: M. Adda, 2007.

D’Arcangelo, Potito. La Capitanata urbana tra Quattro e Cinquecento. Napoli: Società Napoletana di Storia Patria, 2017.

Della Misericordia, Massimo. “The rural communities”. In The Italian Renaissance State, eds. Andrea Gamberini e Isabella Lazzerini, 261-83. Cambridge: Cambridge University Press, 2012.

Delle Donne, Roberto. Burocrazia e fisco a Napoli tra XV e XVI secolo. La Camera della Sommaria e il Repertorium alphabeticum solutionum fiscalium Regni Siciliae Cisfretanae. Firenze: Firenze University Press, 2012.

DOI: https://doi.org/10.36253/978-88-6655-301-4

Delle Donne, Roberto. “Regis servitium nostra mercatura. Cultura e linguaggi della fiscalità nella Napoli aragonese”. In Linguaggi e pratiche del potere. Genova e il Regno di Napoli tra Medioevo ed età moderna, eds. Giovanna Petti Balbi e Giovanni Vitolo, 91-150. Salerno: Pietro Laveglia, 2007.

Del Tredici, Federico. “Separazione, subordinazione e altro. I borghi della montagna e dell'alta pianura lombarda nel tardo medioevo”. In I centri minori italiani nel tardo medioevo. Cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione (secoli XIII-XVI), eds. Federico Lattanzio e Gian Maria Varanini, 149-74. Firenze: Firenze University Press, 2018.

Del Treppo, Mario. “Il regno aragonese”. In Storia del Mezzogiorno, eds. Giuseppe Galasso e Rosario Romeo, vol. IV/I, 89-201. Roma: Edizioni del Sole, 1986.

Del Treppo, Mario. “Marinai e vassalli: ritratti di uomini di mare napoletani”. In Miscellanea in onore di Ruggero Moscati, 131-91. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 1985.

Del Treppo, Mario. “Stranieri nel regno di Napoli. Le élites finanziarie e la strutturazione dello spazio economico e politico”. In Dentro la città. Stranieri e realtà urbane nell’Europa dei secoli XII-XVI, ed. Gabriella Rossetti, 179-233. Napoli: Liguori, 1999.

Demo, Edoardo. L'”anima della città”. L'industria tessile a Verona e Vicenza (1400-1550). Milano: Unicopli, 2001.

Diviccaro, Antonio Massimo. “I Della Marra: un profilo”. In Una famiglia, una città. I Della Marra di Barletta nel Medioevo, 91-105. Bari: Edipuglia, 2014.

Epstein, Stephan R. Freedom and Growth. The rise of states and markets in Europe, 1300-1750. London, New York: Routledge, 2000.

Epstein, Stephan R. An island for itself. Economic development and social change in late medieval Sicily. Cambridge: Cambridge University Press, 2003.

Fenicia, Giulio. Politica economica e realtà mercantile nel regno di Napoli nella prima metà del XVI secolo (1503-1556). Bari: Cacucci, 1996.

Feniello, Amedeo. “Aspetti dell'economia tarantina da due frammenti di registri della dogana (1463-1466)”. In Un principato territoriale nel regno di Napoli? Gli Orsini Del Balzo principi di Taranto (1399-1463), eds. Luciana Petracca e Benedetto Vetere, 423-436. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2013.

Feniello, Amedeo. “Un capitalismo mediterraneo. I Medici e il commercio del grano in Puglia nel tardo Quattrocento”. Archivio storico italiano 172/3 (2014), 435-512.

Feniello, Amedeo. “Francesco Coppola: un modello di ascesa sociale nel Mezzogiorno tardomedievale”. In La mobilità sociale nel Medioevo italiano. Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secc. XII-XV), eds. Lorenzo Tanzini e Sergio Tognetti, 211-240. Roma: Viella, 2016.

Ferorelli, Nino. “Il ducato di Bari sotto Sforza Maria Sforza e Ludovico il Moro”. Archivio storico lombardo 41 (1914), 389-469.

Figliuolo, Bruno, ed. Centri di produzione, scambio e distribuzione nell'Italia centro-settentrionale, secoli XIII-XIV. Udine: Forum, 2018.

Figliuolo, Bruno, ed. Guardando a Venezia e oltre. Connettività locale, mercati intermedi e l'emporio dell'”economia mondo” veneziana (secoli XIII-XV). Udine: Forum, 2022.

Figliuolo, Bruno. “I Veneziani a Gallipoli (maggio-settembre 1484)”. In La Serenissima e il Regno. Nel V Centenario dell'Arcadia di Iacopo Sannazaro, eds. Davide Canfora e Angela Caracciolo Aricò, 285-307. Bari: Cacucci, 2006.

Franceschi, Franco e Luca Molà. “Regional states and economic development”. In The Italian Renaissance State, eds. Andrea Gamberini e Isabella Lazzarini, 444-66. Cambridge: Cambridge University Press, 2012.

Galasso, Giuseppe. “La Puglia tra provincializzazione e modernità (secc. XVI-XVII)”. In Giuseppe Galasso, Il Mezzogiorno nella storia d'Italia. Lineamenti di storia meridionale e due momenti di storia regionale, 360-405. Firenze: Le Monnier, 1984.

Gamberini, Andrea e Isabella Lazzarini, eds. The Italian Renaissance State. Cambridge: Cambridge University Press, 2012.

Gambi, Lucio. “I valori storici dei quadri ambientali”. In Storia d’Italia, vol 1: I caratteri originari, 5-60. Torino: Einaudi, 1972.

Gentile, Pietro. “Lo Stato napoletano”. Archivio storico per le province napoletane 62 (1937), 1-56; 63 (1938), 1-56.

Ginatempo, Maria. “La popolazione dei centri minori dell'Italia centro-settentrionale nei secoli XIII-XV. Uno sguardo d'insieme”. In I centri minori italiani nel tardo medioevo. Cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione (secoli XIII-XVI), eds. di Federico Lattanzio e Gian Maria Varanini, 31-79. Firenze: Firenze University Press, 2018.

Ginatempo, Maria. “Viabilità e Securitas. Pedaggi e altri diritti sui transiti tra poteri locali e autorità superiori in Italia, secoli XII-XV”. In Sistemas fiscales y cultura política (siglos XIII-XVII), in corso di stampa.

Ginatempo, Maria e Sandri, Lucia. L'Italia delle città. Il popolamento urbano tra Medioevo e Rinascimento: secoli XIII-XVI. Firenze: Le Lettere, 1990.

Giustiniani, Lorenzo. Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, vol. 2. Napoli: Vincenzo Manfredi, 1797.

Glosario Crítico de Fiscalidad Medieval: <https://www.imf.csic.es/index.php/ investigacion/mediterraneo-medieval/glosario-critico-de-fiscalidad-medieval>.

Grohmann, Alberto. Le fiere del regno di Napoli in età aragonese. Napoli: Istituto italiano per gli studi storici, 1969.

Kümin, Beat. The Communal Age in Western Europe, c. 1100-1800. Towns, Villages and Parishes in Pre-Modern Society. Basingstoke: Palgrave Macmillan, 2013.

Lattanzio, Federico e Gian Maria Varanini, eds. I centri minori italiani nel tardo medioevo. Cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione (secoli XIII-XVI). Firenze: Firenze University Press, 2018.

DOI: https://doi.org/10.36253/978-88-6453-748-1

Lemonde, Anne, ed. Les comptes et les choses. Discours et pratiques comptables du XIIIe au XVe siècle en Occident (principautés, monarchies et mondes urbains). Rennes: Presses Universitaires de Rennes, 2022.

Leone, Alfonso. “Caratteri dell’economia mercantile pugliese (1467-1488)”. In Alfonso Leone, Mezzogiorno e Mediterraneo. Credito e mercato internazionale nel secolo XV, 83-105. Napoli: Dick Peerson, 1988.

Leone, Alfonso. Profili economici della Campania aragonese. Ricerche su ricchezza e lavoro nel Mezzogiorno medievale. Napoli: Liguori, 1983.

Leone, Alfonso. “Il versante adriatico del Regno nell'ultimo quarto del secolo XV: Trani, 1484-1488”. In Alfonso Leone, Mezzogiorno e Mediterraneo. Credito e mercato internazionale nel secolo XV, 69-81. Napoli: Dick Peerson, 1988.

Licinio, Raffaele. Uomini e terre nella Puglia medievale. Dagli Svevi agli Aragonesi. Bari: Edipuglia, 1983.

Loffredo, Sabino. Storia della città di Barletta con corredo di documenti. Trani: V. Vecchi, 1893.

Mainoni, Patrizia e Nicola Lorenzo Barile, “Mercati sub-regionali e flussi di traffico nell’Italia bassomedievale”. In I centri minori italiani nel tardo medioevo. Cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione (secoli XIII-XVI), eds. Federico Lattanzio e Gian Maria Varanini, 81-113. Firenze: Firenze University Press, 2018.

Martin, Jean-Marie. “Monopolii”. In Federiciana, ad vocem. Roma: Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005.

Mineo, Ennio Igor. “A proposito di un libro di Stephan R. Epstein. Stati di antico regime e formazione del capitalismo”. Storica 10/29 (2004), 57-67.

DOI: https://doi.org/10.1400/78529

Monti, Gennaro Maria. “Privilegi e consolati di fiorentini e di lombardi sotto Ferrante I d’Aragona”. In Gennaro Maria Monti, Dagli Aragonesi agli Austriaci. Studi di storia medievale, 1-24. Trani: V. Vecchi, 1936.

Morra, Davide. “Il libro “affronte” del credenziere. Note sul controllo della contabilità municipale nel regno di Napoli (XIII-XVI secolo)”. Rivista della Corte dei Conti 1 (2021), 87-97.

Morra, Davide. “L’onore e le gabelle di Barletta. Spunti su negoziazione fiscale e gerarchie urbane in Puglia fra i secoli XIII e XVI”. Itinerari di ricerca storica 35/1 (2021), 11-32. DOI: https://doi.org/10.1285/i11211156a35n1p11

Morra, Davide. “Vivere per gabelle. Spunti comparativi sulle fiscalità municipali nel regno di Napoli tardomedievale: l'area pugliese fra giurisdizioni e mercati”. Reti Medievali Rivista 24/1 (2023), 189-234. DOI: https://doi.org/10.6093/1593-2214/9987

North, Douglas. Institutions, institutional change and economic performance. Cambridge: Cambridge University Press, 1990.

Pesiri, Giovanni. “Il “felice cinquantennio” del governo di Onorato II Caetani conte di Fondi (1441-1491).” In Principi e corti nel Rinascimento meridionale. I Caetani e le altre signorie nel Regno di Napoli, a cura di Fulvio Delle Donne e Giovanni Pesiri, 101-135. Roma: Viella, 2020.

Petralia, Giuseppe. “I centri minori italiani nel tardo medioevo: aspetti storiografici e considerazioni di metodo”. In I centri minori italiani nel tardo medioevo. Cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione (secoli XIII-XVI), eds. Federico Lattanzio e Gian Maria Varanini, 3-29. Firenze: Firenze University Press, 2018.

Pinelli, Paola. Tra argento, grano e panni. Piero Pantella, un operatore italiano nella Ragusa di primo Quattrocento. Firenze: Firenze University Press, 2013.

Poloni, Alma. “La signoria rurale e le trasformazioni economiche della fine del medioevo (area lombarda e Italia centro-settentrionale). Qualche riflessione”. In La signoria rurale nell'Italia del tardo medioevo. 4. Quadri di sintesi e nuove prospettive di ricerca, ed. Sandro Carocci, 163-84. Firenze: Firenze University Press, 2023.

Porsia, Franco. “Terra di Bari: 1200-1400”. In Storia del Mezzogiorno, a cura di Giuseppe Galasso e Rosario Romeo, vol. 7: Le province, 469-516. Roma: Edizioni del Sole, 1986.

Rivera Magos, Victor. “La chiave de tutta la Puglia. Presenze straniere, attività commerciali e interessi mediterranei a Manfredonia, 'agriporto' di Capitanata (secoli XIII-XVI)”. In Storia di Manfredonia, ed. Saverio Russo, vol. 1: Il Medioevo, ed Raffaele Licinio, 63-99. Bari: Edipuglia, 2008.

Rivera Magos, Victor, ed. Una famiglia, una città. I Della Marra di Barletta nel Medioevo. Bari: Edipuglia, 2014.

Russo, Alessio. Federico d’Aragona (1451-1504). Politica e ideologia nella dinastia aragonese di Napoli. Napoli: Federico II University Press – fedOA Press, 2018.

Russo, Saverio. “Tra terra e mare: aspetti dell'economia barlettana tra XVI e XIX secolo” In Archeologia Storia Arte. Materiali per la storia di Barletta (secoli IV a.C.-XIX d.C.), eds. Victor Rivera Magos, Giuliano Volpe e Saverio Russo, 123-31. Bari: Edipuglia, 2015.

Russo, Saverio e Francesco Violante. “Élites fondiarie e ceti mercantili nella Puglia centro-settentrionale tra tardo Medio Evo e prima età moderna”. In I centri minori italiani nel tardo medioevo. Cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione (secoli XIII-XVI), eds. Federico Lattanzio e Gian Maria Varanini, 371-98. Firenze: Firenze University Press, 2018. DOI: https://doi.org/10.6093/978-88-6887-043-0

Ryder, Alan. The Kingdom of Naples under Alfonso the Magnanimous. The Making of a Modern State. Oxford: Clarendon Press, 1976.

Sakellariou, Eleni. “Amalfi e la Costiera nel Regno di Napoli (XV secolo)”. In Spazi economici e circuiti commerciali nel Mediterraneo del Trecento, eds. Bruno Figliuolo e Pinuccia Simbula, 365-96. Amalfi: Centro di Cultura e Storia Amalfitana, 2017.

Sakellariou, Eleni. “The Cities of Puglia in the Fifteenth and Sixteenth Centuries. Their Economy and Society”. In Mediterranean Urban Culture, 1400-1700, ed. Alexander Cowan, 97-114. Exeter: Exeter University Press, 2000.

Sakellariou, Eleni. “Regional Trade and Economic Agents in the Kingdom of Naples (Fifteenth Century)”. In Comparing Two Italies. Civic Tradition, Trade Networks, Family Relationships between the Italy of Communes and the Kingdom of Sicily, eds. Patrizia Mainoni e Nicola Lorenzo Barile, 139-65. Turnhout: Brepols, 2020.

Sakellariou, Eleni. Southern Italy in the late Middle Ages. Demographic, institutional and economic change in the Kingdom of Naples, c. 1440-1530. Leiden, Boston: Brill, 2012.

Salvemini, Biagio. “Prima della Puglia. Terra di Bari e il sistema regionale in età moderna”. In Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi, vol, 7: La Puglia, eds. Luigi Masella e Biagio Salvemini, 5-218. Torino: Einaudi, 1989.

Scarton, Elisabetta e Francesco Senatore. Parlamenti generali a Napoli in età aragonese. Napoli: Federico II University Press – fedOA Press, 2018.

DOI: https://doi.org/10.6093/978-88-6887-027-0

Schiappoli, Irma. Napoli aragonese: traffici e attività marinare. Napoli: Giannini, 1972.

Senatore, Francesco. “Cities, Towns, and Urban Districts in Southern Italy”. In A Companion to the Renaissance in Southern Italy (1350-1600), eds. Bianca De Divitiis, 189-209. Leiden-Boston: Brill, 2023.

Senatore, Francesco. “La corrispondenza interna nel Regno di Napoli (XV secolo). Percorsi archivistici nella Regia Camera della Sommaria“. In Carteggi fra basso medioevo ed età moderna. Pratiche di redazione, trasmissione e conservazione, eds. Andrea Giorgi e Katia Occhi, 215-58. Bologna: Il Mulino, 2017.

Senatore, Francesco. Una città, il Regno. Istituzioni e società a Capua nel XV secolo, 2 voll. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2018.

Spremić, Momčilo. Dubrovnik e gli Aragonesi, 1442-1495. Palermo: Accademia nazionale di scienze lettere e arti, 1986.

Terenzi, Pierluigi. L'Aquila nel Regno. I rapporti politici fra città e monarchia nel Mezzogiorno tardomedievale. Bologna: Il Mulino, 2015.

Tilly, Charles. Coercion, capital and European states, AD 990-1990. Oxford: Blackwell, 1990.

Toomaspoeg, Kristjan. ““Quod prohibita de regno nostro non extrahant”. Le origini medievali delle dogane sulla frontiera tra il Regno di Sicilia e lo Stato Pontificio (secc. XII-XV)”. In Apprenderce ciò che vive. Studi offerti a Raffaele Licinio, eds. Victor Rivera Magos e Francesco Violante, 495-526. Bari: Edipuglia, 2017.

Tufano, Luigi. Una famiglia, una signoria, una città. Politica e società nella contea orsiniana di Nola (XIV-XV secolo). Napoli: Federico II University Press - fedOA press, 2023. DOI: https://doi.org/10.6093/978-88-6887-177-2

Vantaggiato, Lorenza. “Commercio e pesca a Taranto al “tempo dello principe” e “in tempo de lu re”“. In Un principato territoriale nel regno di Napoli? Gli Orsini Del Balzo principi di Taranto (1399-1463), eds. Luciana Petracca e Benedetto Vetere, 450-485. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2013.

Varanini, Gian Maria. “Élites cittadine e governo dell’economia tra comune, signoria e “stato regionale”: l’esempio di Verona”. In Strutture del potere ed élites economiche nelle città europee dei secoli XII-XVI, ed. Giovanna Petti Balbi, 135-68. Napoli: Liguori, 1996.

Vetere, Benedetto. “Giovanni Antonio Orsini Del Balzo. Un principe e una corte del Quattrocento meridionale”. In Un principato territoriale nel regno di Napoli? Gli Orsini Del Balzo principi di Taranto (1399-1463), eds. Luciana Petracca e Benedetto Vetere, 3-85. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2013.

Vidal, Tommaso. “Fiscality and infrastructures, fiscality as infrastructure: the role of taxation in shaping economy (13th-15th century)” I quaderni del maes 21 (2023).

Vidal, Tommaso. “Specializzazione e integrazione: il problema delle “regioni economiche” rivisitato”. Reti Medievali Rivista 24/1 (2023), 143-188.

DOI: https://doi.org/10.6093/1593-2214/2023/1

Villanti, Nicolò. “Attività commerciali dei pugliesi a Ragusa (Dubrovnik) tra XIII e XIV secolo”. Nuova Rivista Storica, 107/1 (2023), 227-260.

Violante, Francesco. Il re, il contadino, il pastore. La grande masseria di Lucera e la Dogana delle pecore di Foggia tra XV e XVI secolo. Bari: Edipuglia, 2009.

Violante, Francesco. “Organizzazione del territorio e strutture produttive tra XI e XVI secolo”. In Storia di Manfredonia, ed. Saverio Russo, vol. 1: Il Medioevo, ed. Raffaele Licinio, 101-123. Bari: Edipuglia, 2008.

Visceglia, Maria Antonietta. “Regioni e storia regionale nel Mezzogiorno d’Italia: note per un profilo storiografico”. In Dimenticare Croce? Studi e orientamenti di storia del Mezzogiorno, ed. Aurelio Musi, 13-41. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 1991.

Vitale, Giuliana. Percorsi urbani nel Mezzogiorno medievale. Battipaglia: Laveglia&Carlone, 2016.

Vitale, Vito. Trani dagli Angioini agli Spagnuoli. Contributo alla storia civile e commerciale di Puglia nei secoli XV e XVI. Trani: V. Vecchi, 1912.

Vitolo, Giovanni. “Città, reti di scambio, città famose”. In Giovanni Vitolo, L’Italia delle altre città. Un’immagine del Mezzogiorno medievale, 1-43. Napoli: Liguori, 2014.

Vitolo, Giovanni. "L'egemonia cittadina sul contado nel Mezzogiorno medievale". In Città e contado nel Mezzogiorno tra medioevo ed età moderna, ed. Giovanni Vitolo, 9-26. Salerno: Laveglia, 2005.

Vitolo, Giovanni. L'Italia delle altre città. Un'immagine del Mezzogiorno medievale. Napoli: Liguori, 2014.

Watts, John. The Making of Polities: Europe, 1300-1500. Cambridge: Cambridge University Press, 2009.

Wickham, Chris. “How did the feudal economy work? The economic logic of medieval societies”. Past and Present 251 (2021), 3-40.

DOI: https://doi.org/10.1093/pastj/gtaa018

Yun-Casalilla, Bartolomé e Patrick O'Brien, cur. The rise of fiscal states: a global history, 1500-1914. Cambridge: Cambridge University Press, 2012.

Downloads

Pubblicato

2023-12-06

Come citare

Morra, D. (2023). “Non così strani, né così duri”. La dogana di Barletta nel 1483-84 e gli spazi economici di una città nel regno di Napoli. I Quaderni Del m.æ.S. - Journal of Mediæ Ætatis Sodalicium, 21, 51–109. https://doi.org/10.6092/issn.2533-2325/17491

Fascicolo

Sezione

Oltre la frammentazione: spazi fiscali ed economici nell'Italia tardomedievale